di Alice Winocour Mia è una giovane traduttrice che lavora per la radio francese, a Parigi. Una sera invece di rientrare a casa decide di andare a bere del vino in una brasserie. La donna si siede e guarda gli avventori agli altri tavoli: una coppia matura, due ragazze orientali, un gruppo di amici che festeggia un compleanno. All’improvviso si odono degli spari e in men che non si dica alcuni uomini, armati di fucile, iniziano a sparare all’interno del locale. Sopravvissuta all’attacco, Mia dopo tre mesi torna a Parigi e sul luogo dell’attacco per capire quello che le è successo: la sua memoria infatti si è bloccata ai primi colpi di arma da fuoco. Alice Winocour (Premio César 2016 per la miglior sceneggiatura per il film “Mustang”) scrive e dirige, ispirandosi ai fatti del 13 novembre 2015 (e basandosi sulla testimonianza del fratello, sopravvissuto alla strage del Bataclan), il suo quarto film per mostrare il dramma profondo delle vittime sopravvissute a un attacco terroristico: molti non ricordano con esattezza quello che è successo loro, se erano da soli, se si sono nascosti e dove, con chi, mentre attendevano l’arrivo della Polizia. L’interesse della regista è ricostruire il delicato puzzle della memoria di Mia, cui presta il volto e le movenze un’ottima Virginie Efira, premiata con il Cesar 2023 per la migliore interpretazione. L’attrice belga ben interpreta il disorientamento che la perdita della memoria le provoca e l’incapacità di ricominciare la propria vita. Il racconto si sviluppa passo passo, e lo spettatore si fa testimone dei ricordi frammentari di Mia, la segue nelle sue scoperte e nelle sue ricerche. L’incontro con Thomas (un bravo Benoit Magimel) altra vittima dell’attacco la aiuterà a capire che “bisogna essere almeno in due per ricordarsi”. Ricordare vuol dire poter affrontare meglio la propria realtà di sopravvissuti. Riabbracciare Parigi (meglio il titolo originale “Revoir Paris”) è ben scritto, emoziona senza suscitare facili lacrime e arriva in Italia con un anno di ritardo. Al cinema. Recensione del Conte Adriano Cavicchia Scalamonti – 9.11.2023
top of page
Post recenti
Mostra tuttidi Tim Mielants Billy è un padre di famiglia che lavora sodo come mercante di carbone in un paesino dell’entroterra irlandese nel 1985....
di Roberto Andò Partendo da Quarto (a Genova) il generale Garibaldi (il solito camaleontico Tommaso Ragno) aiutato dal colonnello...
di Jacques Audiard Rita (una strepitosa Zoe Saldana) è una giovane avvocata messicana che scrive i testi delle arringhe per il suo capo....
bottom of page