top of page

Il Maestro e Margherita

  • Immagine del redattore: Gianluca Rossi
    Gianluca Rossi
  • 19 giu
  • Tempo di lettura: 1 min


di Michail Lokshin

 

Mosca, 1930: il Maestro, celebre autore di testi teatrali attraversa un periodo di crisi. La sua opera, incentrata sul rapporto tra le figure di Ponzio Pilato e Gesù, viene fortemente osteggiata dal governo tanto da essere sospesa a pochi giorni dalla prima. Inizia allora a scrivere un'altra storia che riguarda l'ipotetico arrivo del Diavolo a Mosca. Fedele trasposizione del romanzo omonimo di Michail Bulgakov, il film di Michail Loksin, da lui sceneggiato con Roman Kanton, è una buona prova di messa in scena di una storia dentro un’altra. Infatti la scrittura del Maestro prende forma e diventa essa stessa immagine e storia all'interno del film. Che è molto godibile e a tratti ironico, anche se pecca troppo di spettacolarizzazione negli insistiti effetti speciali. Il film però emoziona e dona nuovo vigore alla scrittura di Bulgakov. Il libro, scritto tra il 1929 e il 1939 venne censurato e "liberato" solo nel 1969. Senza manierismi o fronzoli, il regista dirige con mano decisa gli attori, muovendoli con cura e prendendosi il tempo necessario per il suo racconto. Ottimo August Diehl, attore tedesco di nota bravura (Bastardi senza gloria) nel ruolo del Diavolo Woland, e altrettanto bravi Evgenij C'igardovic (nel ruolo del Maestro) e Julija Snigir (Margherita), così come i comprimari. Un buon film, campione di incassi in Russia e tuttavia fortemente osteggiato da alcuni ufficiali del governo che si sono lamentati delle idee del regista verso la guerra in Ucraina, e che hanno accusato il film di propagandare idee anti Russia. Molto consigliato. Al cinema.



Recensione del Conte Adriano Cavicchia Scalamonti, 18.6.2025







Post recenti

Mostra tutti
Scomode verità

di Mike Leigh   Pansy è una casalinga sempre in lotta col prossimo: il marito, il figlio obeso e affranto dalla solitudine, lo...

 
 
Lee Miller

di Ellen Kuras   Un’anziana signora, Lee Miller, racconta a un giovane giornalista, venuto a intervistarla nella sua casa di campagna, la...

 
 
L’orto americano

di Pupi Avati   Nel 1946 a Bologna, un giovane scrittore (Filippo Scotti) viene “fulminato” da una giovane infermiera dell’esercito...

 
 
bottom of page