top of page

Foglie al vento

  • Immagine del redattore: Gianluca Rossi
    Gianluca Rossi
  • 25 gen 1950
  • Tempo di lettura: 1 min
Foglie al vento

 di Aki Kaurismaki Un uomo e una donna si incontrano una notte a Helsinki in un karaoke. Si notano l’un l’altro e si piacciono subito ma nessuno fa la prima mossa. La donna lavora in un supermercato, l’uomo è operaio meccanico, poi entrambi perdono il lavoro, lei perché ha rubato cibo scaduto, lui per alcolismo. Nel corso delle stagioni si sfiorano, le loro solitudini e le loro povertà sono simili ma la casualità sembra sempre intromettersi tra loro: numeri di telefono persi, appuntamenti mancati, addirittura un incidente. Aki Kaurismaki scrive e dirige un film delizioso sull’incontro di due anime forse non pure ma in cerca di un appiglio importante e definitivo nella loro vita vuota d’amore. Un film delicato che senza lungaggini (in tutto la pellicola dura un’ora e venti titoli finali compresi!) ci mostra la durezza della vita precaria e la disperazione della solitudine in una società che non bada ai poveri e agli ultimi. Il film è perfetto, ben calibrato nel ritmo del tempo che passa e negli eventi che capitano. Ha questa lievità del racconto che si mostra senza essere giudicato, un po’ come lo sguardo del regista che si tiene lontano non per indifferenza ma per accortezza, avendo poi la capacità di trasformare il pianto in sorriso. Come lo stesso regista ha spiegato “Foglie al vento” si può porre all’interno della trilogia formata da “Ombre nel paradiso”, “Ariel” e “La fiammiferaia”. Kaurismaki si prende la libertà, in questo suo film molto godibile, di omaggiare Jarmusch, Bresson, Chaplin e altri. Premio della Giuria al Festival di Cannes 2023. Da vedere. Al cinema. Recensione del Conte Adriano Cavicchia Scalanonti, 25.1.2024  

Post recenti

Mostra tutti
Lee Miller

di Ellen Kuras   Un’anziana signora, Lee Miller, racconta a un giovane giornalista, venuto a intervistarla nella sua casa di campagna, la...

 
 
L’orto americano

di Pupi Avati   Nel 1946 a Bologna, un giovane scrittore (Filippo Scotti) viene “fulminato” da una giovane infermiera dell’esercito...

 
 
A real pain

di Jesse Eisenberg   David (Eisenberg) e Benji (Culkin) sono due cugini molto diversi tra loro che non si vedono da un po’: uno è sposato...

 
 
bottom of page