di Luca Guadagnino Patrick e Art sono due talentuosi giocatori di tennis che dopo aver vinto la finale di doppio giovanile del torneo US Open incontrano Tashi, astro nascente del nuovo tennis femminile e ne restano molto attratti. Poiché il giorno dopo i due ragazzi dovranno giocare uno contro l’altro nella finale del torneo giovanile Tashi promette il proprio numero di telefono al vincente. Dal momento che i due sono molto legati tra loro la proposta della ragazza inizia a minare il loro rapporto di profonda amicizia trasformandolo in una rivalità che continuerà negli anni a venire. Tranquillizzatevi, il nuovo film di Luca Guadagnino non è esclusivamente sul tennis. Lo sport in questione viene usato per raccontare una storia di amicizia e amore, di prime esperienze, di sentimenti travolti, un coming of age particolare che ricorda, per certi versi, l’eccezionale “Jules e Jim” di Francois Truffaut: anche lì i due amici sono attratti dalla stessa ragazza e vivono un rapporto a tre che rinsalda l’amicizia tra i due uomini. Sono passati più di sessant’anni dal capolavoro del maestro francese e nessuno si scandalizza più per film che parlano (peraltro in “Challengers” piuttosto velatamente) di relazioni triangolari. Il punto è che nel film di Guadagnino tutto è ben misurato, forse anche troppo, e l’operazione sembra studiata a tavolino, tralasciando la parte empatica che è poi quella che nei film colpisce di più lo spettatore. Che qui rimane colpito (o meglio dire stordito) dalla musica elettronica di Trent Reznor e Atticus Ross (Nine Inch Nails) lanciata a tutto volume per buona parte del tempo per creare contrasto con immagini pacate, e spesso, al rallentatore. E’ un peccato, perché Guadagnino sa filmare, è bravissimo nel tenere alto il ritmo, la sceneggiatura fila liscia come l’olio, tutto scorre tra i vari sbalzi temporali (e umorali) della storia. Eppure si arena, non colpisce con la potenza della palla da tennis sparata a tutta forza da una parte all’altra del campo. Tra gli interpreti spicca uno strepitoso Josh O’Connor (Patrick) mentre vari passi indietro rimangono Mike Faist (Art) e Zendaya (Tashi) qui anche nella veste di produttrice. Nonostante l’impressione di un’occasione persa è un film che merita la visione. Al cinema. Recensione del Conte Adriano Cavicchia Scalamonti, 8.5.2024
top of page
Post recenti
Mostra tuttidi Roberto Andò Partendo da Quarto (a Genova) il generale Garibaldi (il solito camaleontico Tommaso Ragno) aiutato dal colonnello...
di Jacques Audiard Rita (una strepitosa Zoe Saldana) è una giovane avvocata messicana che scrive i testi delle arringhe per il suo capo....
di Pedro Almodovar Ingrid e Martha sono due amiche di lunga data che vivono a New York: Ingrid è scrittrice e nell’ultimo libro affronta...
bottom of page