L’incubo dei lacrima movies

AZ2_lac1Siete state bambini negli anni ’70 e vi piace il cinema? Allora siete nel posto giusto! In quel tempo non c’erano solo grandi registi come Sergio Leone o Luchino Visconti, ma anche  un sottobosco di pellicole, cosiddette B-Movies, proiettate nelle tante sale di seconda visione. Una di queste, a Milano città, era il mitico Ducale di piazza Napoli, a due passi da casa mia. E mentre nei cinema oratoriali Bud Spencer e Terence Hill ispiravano tanti spaghetti-western girati tra Sardegna e Andalusia, i cinema di zona campavano sulle commedie boccaccesche  con Edwige Fenech o sui poliziotteschi come Milano odia: la polizia non può sparare e le innumerevoli imitazioni del polar francesce, creato fondendo policier e noir. Da noi c’era però il filone dei film strappalacrime, sull’onda del successo di Incompreso – Vita col figlio (1966) di Luigi Comencini. In questo film il bimbo Andrea, già orfano di madre, agonizza dopo una caduta da un albero che gli ha leso la colonna vertebrale e muore tra le braccia del padre, un diplomatico inglese sempre assente per impegni di lavoro e poco attento ai bisogni del figliolo. Un vero pugno nello stomaco! Attore protagonista era il bambino Stefano Colagrande, talmente segnato da quell’unica esperienza cinematografica da laurearsi poi in medicina. Oggi è un apprezzato medico radiologo e docente universitario a Firenze. Il successo del film di Comencini è stato però seguito da decine di volgari imitazioni che hanno poi costituito lo stramaledetto filone lacrima-movies, vero incubo dei bambini degli anni ’70. Film-simbolo del genere resta L’Ultima neve di Primavera di tale Raimondo Del Balzo, che mi ritrovai a vedere con tante altre famigliole un sabato sera del luglio ’73 in vacanza a Varazze, quando non avevo nemmeno sette anni. Straziante la trama: il bambino protagonista muore consumato da una leucemia fulminante tra le braccia del padre, come al solito assente per impegni di lavoro, in un luna-park aperto solo per lui. A completare il dramma una toccante colonna sonora. Il bambino protagonista somigliava tanto a com’ero io da bambino: biondo, occhi chiari e si chiamava pure Luca! Ma erano tanti i bambini che guardavano stupiti i genitori in lacrime alla fine del film. Oggi per una cosa del genere si muoverebbe il Telefono Azzurro, ma all’epoca non c’era scelta nei cinema di mare: ce n’era uno a settimana! Il bambino protagonista dei film strappalacrime era quasi sempre Renato Cestié, che anni più tardi avremmo rivisto ne I ragazzi della Terza C per poi ritirarsi definitivamente dalle scene, forse scioccato da reminiscenze infantili di film in cui moriva sempre. Nel film strappalacrime che si rispetti si narra la malattia con morte di un bambino, aggravata da genitori assenti.  Più raramente a morire è un genitore, ma eccovi una lista dei lacrima-movies più noti.
  • La bellissima estate (1974): qui c’è la doppia morte del padre pilota di Formula 1 e del fanciullo (impersonato da Alessandro Cocco) che, disperato, cerca di emulare il genitore schiantandosi con una carretta-giocattolo. La madre al capezzale può solo piangere sul corpo deturpato del figlio.
  • Bianchi cavalli d’agosto (1974): unico caso in cui il bambino (Renato Cestié) viene risparmiato, ma agonizza quanto basta per strappare le dovute lacrime. Per certi versi, un passo falso.
  • Ancora una volta a Venezia (1974): un insieme di tragedie con l’inevitabile morte del bimbo (Sven Valsecchi), un suicidio, una famiglia sfasciata, con un finale straziante a Venezia!
  • L’albero dalle foglie rosa (1975): il bambino (ancora Renato Cestiè) fugge da una famiglia divorziata che lo odia. Un’auto travolgerà il padre e il bimbo e abbraccerà il tronco di un pesco per la sua ultima inutile preghiera.
  • Il venditore di palloncini (1975): un’anemia mortale incombe sul piccolo (il solito Renato Cestiè), finché un venditore di palloncini gli strapperà un ultimo sorriso.
  • Piange il telefono (1975): qui il lutto del minore viene risparmiato perché a crepare, stroncato dal solito male incurabile, è un ex pilota civile che torna dalla vecchia fiamma per conoscere la figlia avuta a sua insaputa anni prima (Francesca Guadagno)
  • Questo si che è amore (1978): qui il bambino (Sven Valsecchi) è consapevole della sua malattia: si aggrappa alla vita, cercando di salvare il matrimonio dei genitori senza fortuna.
  • Stringimi forte papà (1978): disgrazie a catena in ambiente circense per il bambino (Enrico Curatolo) che nell’ordine vede il morire il padre, la madre mignotta rifidanzarsi con uno stronzo che gli vende l’adorata cagnetta e lo spedisce in collegio. Ma non è finita: finalmente per il piccolo c’è un nuovo gentile papà, ma ovviamente muore pure lui.
  • L’ultimo sapore dell’aria (1978): qui il bambino è un po’ più grandicello (Carlo Lupo), sportivo ed entusiasta, ma ovviamente muore per una malattia mortale prima di coronare il sogno di diventare un grande nuotatore.
  • Profumi e balocchi (1980): la bambina (Lesley d’Olive) muore dopo una broncopolmonite e una fuga dal collegio, mentre i genitori lasciano un profumino sul suo tavolino dei trucchi.

Questi i principali lacrima-movies, vero incubo degli anni ’70.
E un sentitissimo vaffanculo, per non augurare di peggio, a registi e sceneggiatori che hanno vigliaccamente speculato per oltre un decennio sui sentimenti delle famiglie italiane.

19 Commenti su L’incubo dei lacrima movies

  1. Loredana // 2 febbraio 2010 a 14:05 //

    Concordo teco sul vaffanculo. Hai perfettamente ragione. Però io, a parte “piange il telefono” più per la canzone che per il film, non avevo mai sentito nemmeno un titolo di questa lista. Ma dove sei andato a scovare questi film?
    Povero Gianluca che infanzia travagliata, cinematograficamente parlando, hai avuto. Meno male che io sono nata dieci anni prima di te perciò in quel periodo facevo tutto tranne andare al cinema…

  2. Gianluca , io ho qualche anno + di te , e la partenza di questo “filone” fu nel 1970 con il mitico “Love Story” , protagonisti Ryan O’Neal e Ali McGraw. La risposta italiana non si fece attendere e l’anno dopo uscì uno stupendo “Anonimo Veneziano” con Tony Musante e Florinda Bolkann . Questi però erano lacrima-movies di storie d’amore e non di bimbi trascurati e poi morenti….

  3. Beh no, li ricordo benissimo, ma il genere era completamente diverso: un film drammatico non rientra necessariamente nel filone lacrima-movies!
    GLR

  4. franco banear // 7 maggio 2010 a 12:11 //

    Non Ti permettere, GL!! “Il venditore di palloncini” è un capolavoro. Infatti appare spesso nel palinsesto prenatalizio della rete Mediaset ammiraglia per i film d’autore, R4 di Emiliuzzu Fidi. Sontuoso Gianni Agus nei panni del gerente circense. Renato Cestié, un attore tagliato a perfezione per morire poeticamente ed aulicamente infattamente impeccabilmente. Ti priobisco di scagliarTi contro questi assoluti benchmark della cinematografia mondiale, volutamente accantonati da decenni di retrivo oscurantismo. :-)

  5. Indimenticabile l’Ultima neve di Primavera, un capolavoro assoluto! Invito i soliti snob presuntuosi ad andarselo a rivedere dato che ultimamente una famosa emittente nazionale lo sta replicando in continuazione. Oltre al sempre bravo Cestiè, il film annoverava “pezzi da novanta” come Agostina Belli e Bekim Fehmiu il mitico Ulisse dello sceneggiato televisivo che è venuto a mancare poche settimane fa con poche righe dedicate dalla stampa e nessuna notizia nei vari telegiornali…(ci sorbiamo tutti i giorni notizie insulse di gente insulsa e poi si perde l’occasione di ricordare un grande!)

  6. Andrea // 31 luglio 2011 a 22:15 //

    “L’ultimo sapore dell’aria”. Finalmente so il titolo di quel maledetto film che mi angosciò per una settimana. L’ho visto da piccolo una mattina d’estate, trasmesso da una rete privata.
    Mannaggia a loro!! Pure le vacanze estive mi hanno rovinato.
    Quelli erano i film da vietare ai minori, non i film con la Fenech che si facevano guardare volentieri già a quell’età.

  7. The Nemesis // 12 aprile 2014 a 17:47 //

    Ohhhh, finalmente!!! :-) EUREKA! … Ma di cosa? Di aver trovato il nome di questo terrificante sottogenere del cinema italiano, coevo dei poliziotteschi (argh!) e quasi più “teriiiiibbile” dei musicarelli. Sono del ’76, e l’iniziazione a questo genere è avvenuta tramite reti private con “Il venditore di palloncini”, eoni fa. Profumi e balocchi pure lo conosco… Tremendi! Io li chiamavo “genere dei bambini incompresi”, ora finalmente sono stati inchiodati: “lacrima movies”? ROTFL 😀

  8. The Nemesis // 12 aprile 2014 a 17:58 //

    Azzo! Permettiti GL, permettiti! Il venditore di palloncini è per me il capostipite del genere, il mio personale rituale d’iniziazione :-) Se non lo avessi elencato starei ancora a impazzire a cercare quale nome avesse questo genere. Mamma mia, un magone continuo, con la faccia scolpita di James Whitmore che pareva avesse un canale (letteralmente) lacrimale in faccia a mo’ di cicatrice. Certo che Adolfo Celi come dottore, a rivederlo oggi, fa troppo “il Sassaroli” 😀

  9. Salvatore // 17 ottobre 2014 a 13:00 //

    Ma nessuno ricorda il film papà ritorna da noi 1974? Bellissimo e indimenticabile

  10. Di certo non ho visto tutti questi film, ché erano di moda non solo in Italia.P.e in USA, c’era “il gemello” di Cestié, Rick Shroeder (se non erro), in Spagna, in India, Messico, Egitto, Turchia. Sembrava un’epidemia. Ma film come Incompreso, Il venditore di palloncini, per una settimana o forse piú, mi lasciavano segnato,direi molto influenzato, complice anche la colonna sonora toccante. Quindi,senza dubbio,anche se di rara fattura, li definisco esagerati e sconsigliabili. Generano nostalgia… pericolosi!

  11. Non chiamerei nostalgia la tentazione di tirarsi un colpo alla tempia ai titoli di coda…
    GLR

  12. Miriam // 4 gennaio 2017 a 01:21 //

    Ma nessuno di voi ha citato l’albero di Natale del 1969….con i lupi che ululano alla morte del bimbo…

  13. Stefano // 25 ottobre 2017 a 06:40 //

    Hai dimenticato uno dei titoli fondamentali della serie maledetta! “L’albero di Natale”, non ricordo gli attori, ma la trama è la solita: bambino figlio di coppia separata, va in vacanza al mare con il papà ricco, a seguito di una circostanza letteralmente incredibile si contamina di radiazioni, gli viene pure a lui la leucemia fulminante, e fa giusto in tempo a schiattare davanti all’albero di Natale.

  14. Giancarlo // 9 aprile 2020 a 02:20 //

    Qualcuno di voi si ricorda di un film dove un bambino cadeva giù da un’alta scogliera a strapiombo sul mare?
    Giancarlo

  15. Giuseppe // 17 novembre 2020 a 23:00 //

    Ricordo un film dove un bambino sopravvive allo schianto nel deserto dell’aereo da turismo pilotato dal padre e lui rimasto solo e accecato dal veleno soffiato da un serpente…. Qualcuno ricorda il titolo?

  16. Qualcuno di voi ricorda il titolo di un film che raccontava la storia di un bambino, che affetto da ogni sorta di allergie, viveva in una stanza di vetro. Il padre lo abbracciava tramite dei guanti inseriti in delle fessure nel vetro. Mi piaceva la colonna sonora. Ma non riesco a trovare il titolo.

  17. SIMONE // 13 aprile 2021 a 10:06 //

    Bellissimi film …al tempo molto coinvolgenti ., sapevano come catturare il telespettatore….oggi giorno sono presi o visti con troppa superficialità…oppure non c’è più quella profondità emotivamente fragile che ci permetteva di vivere il film pienamente mettendoci nei panni del protagonista….o semplicemente avere delle situazioni simili o analoghe.
    Peccato che tra tutti questi titoli non sia stato citato un altro capolavoro ( TORNA A CASA …..MAMMA ) DEL 1974 / 75 di produzione turca

  18. Jorge da Cunha // 25 maggio 2022 a 14:05 //

    Hi there, Gianluca
    I’m a Portuguese South African and watched Questo si che è amore in the 80s when I was a young child. Here it was called Six Days till Christmas. I watched it so many times, I knew the song by heart; “Six days to go, I know my Daddy will come”. I’ve been looking for it for ages but all I’ve found is the last 20 minutes on Youtube. Pity. I didn’t know there was a whole subgenre of these Lacrima movies. Will definitely check out some on your list.
    Thanks,
    Jorge da Cunha.

  19. Thanks for your feedback!
    GLR

Lascia una risposta